top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

Progetto Ursula Caporali (la vita, le opere di una compositrice del nostro tempo)

Australian Music Centre

Tesi di dottorato Sidney University

RVS (Radio voce della speranza)

Per volere di Rina Manduca e Paolo Caporali (genitori di Ursula) curo tutta l'opera di questa grande compositrice del nostro tempo. Chi è interessato ad eseguire le sue opere, mi contatti.

Ursula Caporali (Italia, 1971–2022)
Pianista, ricercatrice e compositrice, figlia del docente e preside dell’Istituto Avventista “Villa Aurora” (IACB), è una compositrice italiana che ha vissuto a Sydney. Ha conseguito la Laurea Magistrale con il massimo dei voti in Pianoforte al Conservatorio di Firenze nel 1995, sotto la guida dellla M° Lucia Passaglia. Ha studiato composizione sia al Conservatorio di Milano (2005) sia al Conservatorio di Firenze (2008), con i Maestri Danieli, Gorli, Garuti, Rotondi e Cardi. Ha frequentato masterclass e partecipato a numerosi concorsi, sia come compositrice sia come pianista, esibendosi come solista o in vari ensemble in Italia e in Europa. Il suo repertorio spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, con un particolare interesse nella promozione di quest'ultima. Molti dei suoi studenti di pianoforte in Italia sono entrati in diversi Conservatori e ora seguono una carriera professionale.Attiva anche nella composizione per il teatro, il suo primo balletto, Paesaggi, ha debuttato al Teatro Romano di Fiesole nel 1997, su commissione della Florence Dance Company. Particolarmente appassionata di opere per giovani interpreti, ha scritto nove opere di questo genere, tra cui le produzioni più recenti sono The Young Boy e The Rain Forest, entrambe eseguite da un centinaio di studenti di Prato e Firenze nel 2010–2011. Come compositrice, ha vinto numerose borse di studio, tra cui quelle del Politecnico di Milano (2001) e dell'Accademia Chigiana di Siena (2003). Nel 2006 è stata selezionata per un corso speciale di sound design organizzato da Tempo Reale, fondato da Luciano Berio a Firenze. Le sue composizioni, oltre cinquanta, spaziano da brani per solisti fino a opere per orchestra. Tra queste, si annoverano Harp Etude (finalista al Women Composer’s Competition), Geake und Fragmented (per pianoforte), Dysnomia, Know the Unknown, Pax Tibulliana (per orchestra e coro) e, dal 2006, con un interesse crescente per l'elettronica, Implemented Mozart e Blake’s Project. Il concerto per pianoforte di Sydney, che ha eseguito al Conservatorio del Teatro di Firenze nel 2008, ha ricevuto grande consenso.
Nel 2007 ha visitato per la prima volta l’Australia e se ne è innamorata. Si è trasferita a Sydney nel 2009 per intraprendere un dottorato di ricerca in Composizione presso il Conservatorio di Musica con il dottor Smetanin. Ha presentato il suo dottorato di ricerca nel settembre 2014, per il quale ha ricevuto una borsa di studio IPRS–IPA dal governo australiano. Nel 2011 ha anche ricevuto il New Contemporary Classical Music Grant dall’Università di Sydney per il suo progetto Six Artist Seeking for a Composer. Nel 2016 scrive MAPK per piano solo in omaggio alla mamma ammalata di leucemia.
Le composizioni scritte durante questo periodo includono:
– Shabtis per orchestra e gamelan, eseguita nel 2010 dalla Sydney Conservatorium Orchestra;
– Swirling Yellow scritta in omaggio alla scoperta del bosone di Higgs ed eseguita da 16 musicisti nel 2012;
– una nuova opera lirica An Italian in Ethiopia eseguita nel 2013 anche al Conservatorio di Sydney;
– le composizioni solistiche Mutabor Semper per violoncello solo e Uninterrupted Fantasy per pianoforte eseguite nuovamente nel 2013 al Conservatorio di Sydney.
Dal 2011 insegna composizione al Conservatorio di Sydney. È attiva sia come pianista sia come compositrice; lavora per la sua ricerca, implementando progetti esistenti e scrivendo nuove composizioni come un balletto, un quartetto d’archi e un nuovo lavoro per orchestra.
Tra le opere nelle quali espleta la sua spiritualità, sono emblematiche due delle sue ultime composizioni: The Dotted Face nella quale lei ha usato diversi elementi provenienti dalla tradizione musicale aborigena, creando un “volto a punti” che è un ritratto del mondo e dal mondo, un ritratto non tanto del corpo fisico quanto dell’anima e Swirling Yellow dove i suoni vanno a rappresentare le particelle di Dio.
Composizioni di musica sacra e impegno a carattere spirituale nelle chiese protestanti sono:
•una raccolta sacra edita da edizioni ADV Firenze
•brani gospel
•la sigla iniziale da lei composta Gerico 2000 per due soprani e pianoforte, del programma satellitare edito da ASI Italia, “Net 2000” tenutosi a Roma nel tempio valdese e diffuso live in vari paesi del mondo, nel quale si è esibita come pianista, compositrice e direttrice di coro. Gerico 2000 è una pubblicazione audio cd di ASI (Avventisti Servizi e Imprese) che comprende altre composizioni di musica sacra
•Emunah (resilienza-fede) per solo piano scritta tra ottobre - dicembre 2021 mentre lotta per sconfiggere il cancro.
•Al suo decesso, febbraio 2022, lascia un’opera lirica incompiuta: Ester the everlasting hero.

("Compositrici tra vita, arte e spiritualità. Musica sacra ritrovata". Edizioni Magister pp.127-129)

This  website is under construction 

bottom of page