top of page

Create Your First Project

Start adding your projects to your portfolio. Click on "Manage Projects" to get started

"Brahms'Circle" Duo Pianistico Coco-Pizzulli

Tipo di progetto

Fotografia

Data

Aprile 2023

Da Vinci

In questo cofanetto contenente 2 CD due pianiste appassionate del repertorio pianistico, Maria Teresa Pizzulli e Simona Coco si incontrano alla tastiera in duo pianistico, interpretando pagine di rara bellezza, intimistiche e appassionate.

La ricerca attorno all'ambiente di Johannes Brahms ha portato alla riscoperta di tre compositori le cui opere vengono registrate in prima assoluta: Bernhard Stavenhagen, Bernhard Scholz e Ignaz Brüll.
Simona Coco e Maria Teresa Pizzulli, docenti di pianoforte nei conservatori
di musica italiani, da anni sono impegnate nella ricerca e nell’approfondimento del repertorio meno noto concepito - soprattutto nel XIX secolo - per due pianoforti.
Dall’accostamento - realizzato spesso nei programmi dei nostri recital - di tali opere poco
conosciute (se non totalmente dimenticate) con altri lavori che ormai da tempo fanno parte del repertorio consolidato per due pianoforti, è nato il progetto artistico e discografico. Filo conduttore del progetto è rappresentato dall’opera di musicisti che, a vario titolo, hanno gravitato in ambito tedesco intorno alla figura di Johannes Brahms che, insieme a Robert Schumann, rappresenta - all’interno del progetto che vi sottoponiamo - il versante già noto del repertorio per duo pianistico. Accanto ai loro lavori (Variationen über ein thema von Joseph Haydn op. 56b di Brahms e Studien für den Pedal-Flügel op. 56 e Andante un variationen op. 46 di Schumann) vengono collocate musiche di autori che hanno interagito in diverso modo con Brahms, musiche di rara esecuzione che in qualche caso rappresentano delle novità assolute.
Il primo di tali autori è Ignaz Brüll (1846-1907), che conobbe Brahms tramite il suo insegnante di pianoforte Julius Epstein e ne divenne a sua volta amico intimo e fidato.
Altro autore presente nell’antologia è Bernhard Scholz (1835-1916), direttore d’orchestra oltre che compositore, nonché firmatario insieme a Brahms di un Manifesto artistico pubblicato sulla Berliner Zeitung Musik-Echo il 6 maggio 1860. Tra i compositori che hanno gravitato nell’orbita brahmsiana non poteva mancare il più noto Carl Reinecke (1824-1910), che Brahms - appena ventenne - conobbe a Colonia poco prima dell'incontro
con Schumann. Molti anni dopo suonò con lui, a Lipsia, i Liebesliederwalzer op. 52.
Infine il circolo brahmsiano si chiude con Bernhard Stavenhagen (1862-1914), marito del soprano Agnes Denninghoff, nipote di Adolf Giesemann che ospitò a lungo l’adolescente Johannes tra il 1846 e il 1847, e figlia di Elise Denninghoff, amica d’infanzia di Brahms.
Il booklet che accompagna la registrazione è curato dalla pianista e musicologa Chiara Bertoglio.

Qui di seguito una bella recensione:
"I give credit to Coco and Pizzulli for finding and learning the other works".
(James Harrington su Fanfare Magazine https://fanfarearchive.com/bios/james-harrington.html)

Il CD è disponibile su tutte le principali piattaforme, è possibile trovarlo su servizi come Spotify, ( https://open.spotify.com/album/3UzQKIzELu58FGTaHJzbBu?si=mgAwVxflRxCZ9x-rGjPYig) Apple Music, Amazon Music, Tidal e altre piattaforme di streaming musicale. Inoltre, è acquistabile direttamente dall'etichetta discografica Da Vinci https://davinci-edition.com/product/c00595/?sfnsn=scwspwa



This  website is under construction 

bottom of page